Scuola di Recitazione Paolo Grassi
Dalla sua fondazione, nel 1951 a opera di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, Milano Teatro Scuola Paolo Grassi è un punto di riferimento formativo per il mondo teatrale italiano. Collegata nei suoi primi anni di vita al Piccolo Teatro, in seguito gestita dal 1967 dal Comune di Milano, entra a far parte nel 2000 della Fondazione Scuole Civiche di Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Teatro. I suoi corsi coprono la completa gamma di attività professionali nel campo dello spettacolo.
La Scuola oggi alla ricerca di una tradizione del nuovo
La ricerca continua di una formazione al passo con i tempi caratterizza la storia e l’identità della Scuola Paolo Grassi. Se la finalità di ogni Scuola è l’immissione dei propri allievi nel mondo del lavoro, l’impegno dell’istituzione milanese è sempre stato quello di accompagnare gli studenti nelle “trasformazioni” del sistema teatrale. Da qui un’originale storia pedagogica e un’identità innovativa, che - fin dalle originali intenzioni di Strehler e Grassi – non si è ancorata a metodi cristallizzati. Una caratteristica che le è riconosciuta dal mondo del lavoro teatrale nazionale ed internazionale.
La Scuola non pratica quindi una linea pedagogica esclusiva, ma è aperta alla testimonianza del pensiero innovatore di tutti i principali maestri del XX secolo; nella sua pedagogia è facile riconoscere contributi di Stanislavskij, Copeau, Brecht, Strehler, Lecoq.
La capacità di offrire formazione di base di alta qualità permettendo al contempo la differenziazione dei percorsi, dei talenti e delle carriere, è il tema su cui si gioca l’eccellenza di una Scuola di teatro. Oggi la Scuola Paolo Grassi, sotto l’impulso della nuova direzione, sta abbandonando l’antica struttura dell’avviamento professionale per indirizzarsi verso un ottica di formazione permanente. Il modello è quello di un istituto che sia al servizio di tutte le fasi della pedagogia teatrale: dalla cultura generale per la città, all’orientamento, alla formazione di base, alla specializzazione.
E’ questo lo schema di riferimento che muoverà l’istituto in coerenza con la sua storia: una “scuola” che stia al centro di un “studio”, che integri la nostra tradizione pedagogica pubblica (una solida formazione di base e la conoscenza approfondita dei grandi “metodi” del Novecento) con il modello pedagogico più agile degli études europei e del répetoire americano (ovvero un’offerta articolata e differenziata di tecniche, metodi, concezioni del teatro): il meglio di due tradizioni che si incontrano.
La prima, fondamentale scelta da consolidare verso un’offerta formativa di alta qualità è di accompagnare il processo di integrazione europea e internazionale favorendo l’allargamento del territorio di riferimento della Scuola all’Europa e al mondo: l’Europa come mercato del lavoro in cui molte compagnie testimoni della tradizione di eccellenza del nostro teatro trovano nuovi spazi; l’Europa come luogo dell’innovazione, di scambio e creazione di linguaggi, come crocevia di nuovi flussi studenteschi, cuore di una geografia allargata, globale e assieme attenta alla diversità delle culture e dei saperi scenici.
Corsi curriculari
Corsi Serali e Open class
corsi Open di Organizzazione teatrale
corsi Serali e Open class 2014/2015
- Corso Propedeutico di Recitazione I e II modulo
- Corso Propedeutico di Recitazione modulo unico (edizione 2013/14 non agg.)
- Corso di Recitazione over 30 "Essere pronti è tutto"
- Corso Propedeutico di Regia Teatrale
- Corso Propedeutico di Scrittura - L'avventura di scrivere
- Lab tematici - Recitazione: tecniche di Devised Theatre
- Lab tematici - On Words
- Lab tematici - 10 decimi
- Lab tematici - Tecniche di lettura ad alta voce
- Lab tematici - Taiji per attori e performer
- Lab tematici - Scrittura teatrale "Scrivere e riscrivere"
- Lab tematici Rumori fuori scena
- Lab tematici - On Emotions
Summer School
Summer School alle Scuole Civiche: Teatro - 2015
Pluridiciplinari
- Recitazione (introduttivo/propedeutico)
- Lavori individuali (studio di monologhi e/o dialoghi)
Monografici diurni Guardando ad Expo 2015
- Il corpo nascosto - grammatica del movimento
- ZANGRANFAMALOT! - Commedia dell'arte
- Playing with Goldoni
- La voce naturale - metodo Linklater
English Looking at Expo 2015
- The hidden body - movement training
- ZANGRAMFAMALOT! - Commedia dell'arte
- Playing with Goldoni - acting/directing
- Freeing the natural voice (Linklater method) - voice training
Monografici serali
- Dall'improvvisazione al monologo comico
- Il Monologo - descrivere l'indescrivibile: il messaggero nella tragedia greca
- Attraversare l'azione - Recitazione Over 30 (introduttivo/propedeutico)
- Racconto quindi esisto - tecniche di narrazione
Si segnala
Summer School alle Scuole Civiche 2015 - Civica Scuola di Cinema