Offre loro una panoramica di questo articolato mondo altrimenti sconosciuto e troppo spesso mitizzato.
Attraverso un format che mescola lo spettacolo alla divulgazione, i ragazzi ottengono gli strumenti per orientare la loro formazione, focalizzare i requisiti necessari e quindi decidere con cognizione quali scelte effettuare.
La compagnia BluTeatro, formata da attori diplomati all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, dopo una serie di incontri e dibattiti con gli studenti delle scuole secondarie superiori, ha riscontrato una notevole attenzione nei confronti del settore della formazione teatrale. Una domanda di orientamento agli studi teatrali che spesso non trova risposte organiche ed istituzionali.
Mentre per la formazione artistica, musicale e coreutica, sono previsti degli istituti deputati alla formazione come il liceo artistico, l'istituto d'arte, il liceo musicale e coreutico, per il settore dell'arte drammatica non esiste un'istituzione che si faccia carico di formare e orientare le giovani generazioni agli studi teatrali, se non dopo la maggiore età.
I ragazzi che intendono formarsi come attori sono costretti a rivolgersi ad istituti privati o a laboratori amatoriali offerti dalle scuole. E non possono farlo prima di una certa età.
Raggiunta la maturità possono provare ad entrare nelle scuole di eccellenza italiane, dall'Accademia d'Arte Drammatica Silvio d'Amico alle Scuole dei Teatri Stabili, che prevedono esami di ammissione severi quanto complessi e selezionano un numero esiguo di individui.
Nasce da qui l’idea di articolare un progetto in grado di rispondere alle domande di orientamento agli studi , e nello stesso tempo in grado di dare un’idea concreta sulla professione dell’attore.
Il progetto OPENDAY ha un respiro nazionale ed è rivolto ad un pubblico di giovani di età compresa tra i 13 e i 24 anni, in particolare quello delle scuole, che costituiscono una fascia sensibile e un bacino di utenza molto ampio.
Una delle finalità principali è quella di rispondere alle domande di orientamento agli studi teatrali mediante incontri e spettacoli divulgativi nei quali viene presentata l’offerta formativa delle Scuole di Recitazione di eccellenza del panorama italiano illustrandone le caratteristiche principali di una formazione d’eccellenza nonché le procedure concorsuali selettive per potervi accedere
Il progetto prevede anche di educare il giovane pubblico alla fruizione del Teatro mediante la visione ed il commento di scene o monologhi tratti da opere classiche o contemporanee, con l’obiettivo di fornire strumenti critici per poter leggere la realtà teatrale contemporanea.
Un ulteriore aspetto affrontato è il post-formazione, quindi tutto ciò che concorre alla professionalizzazione dell’attore ed in generale alla formazione di una compagnia teatrale, temi troppo spesso mitizzati che vanno invece divulgati nella loro articolata complessità.
6 GIUGNO 2015 al Festival La Versiliana
© 2023 Compagnia BluTeatro